Aree Naturali Protette di interesse locale
L'area faceva parte del Barco reale di Artimino, bandita di caccia dei Medici recinta da un muro lungo più di 50 chilometri, che si estendeva lungo il crinale del Montalbano, interrotto da cancellate solo in corrispondenza delle vie di comunicazione e dei corsi d'acqua. Esempio storico di gestione faunistico-venatoria, il Barco ospitava selvaggina di ogni genere ed era assoggettato a particolari regole, anche per la protezione dal bracconaggio: a tale scopo il Barco era sorvegliato da un gran numero di guardie, i cosidetti "birri".
Nell'area si registra la presenza di varie specie tutelate di anfibi, trai quali anche la Salamandrina terdigitata, di rettili e di pipistrelli, dovuta alla permanenza di un mosaico ambientale di grande valore ecologico, comprendente sistemazioni agrarie di tipo tradizionale, aree aperte, aree boscate, sistemi di siepi, filari e muri a secco.
centralino: 0574 5341 | info@provincia.prato.it | credits | note legali