Riserva Naturale Acquerino Cantagallo
La Riserva Naturale offre numerose opportunità per far conoscere ai ragazzi le bellezze naturali dei nostri boschi, far scoprire gli antichi mestieri e le tradizioni locali legate alla coltivazione del Castagno, sensibilizzandoli all'osservazione del patrimonio naturale e al rispetto ambientale.
Le Scuole in visita nell'Area Protetta potranno trovare nei due Centri visite un valido supporto nelle visite guidate e nell'educazione ambientale come aule didattiche, pannelli informativi, plastici e diorami per far conoscere le caratteristiche naturali dell'area e la flora e fauna presenti, oltre ad un'offerta di escursioni e laboratori scientifici e manuali su vari temi naturalistici.
un territorio può essere raccontato anche in funzione delle persone che lo hanno vissuto: il Carbonaio, il Boscaiolo, il coltivatore di Castagneti, il Mugnaio, ecc. La Riserva Naturale conserva ancora le tracce di questi antichi mestieri nelle piazzole dei carbonai, nella cura dei Castagneti da frutto secolari, nei resti delle cannicciaie (essiccatori per le castagne) ancora presenti nei freschi versanti del
un fiume e il mistero delle sue Sorgenti all'interno della Riserva Naturale, l'importanza che esso ha rivestito nel tempo per la gente della Val di Bisenzio e per le attività lavorative sorte nei secoli sulle sue sponde. Scoprite i bioindicatori presenti lungo il fiume per rilevare lo stato di inquinamento delle acque.
officinali, commestibili, velenose, "magiche" ... La Riserva Naturale è ricca di specie vegetali, molte delle quali utilizzate da secoli nella medicina popolare. Una passeggiata lungo il sentiero botanico farà scoprire la ricchezza di biodiversità di questa bellissima area protetta.
centralino: 0574 5341 | info@provincia.prato.it | credits | note legali