Aree Naturali Protette di interesse locale
Collocata lungo la dorsale del Montalbano, l'area offre un paesaggio collinare di particolare valore, che si arricchisce grazie ad importanti testimonianze di una storia che attraversa le epoche etrusca, medievale e medicea
La grande varietà del paesaggio collinare, in cui i poderi, coltivazioni, vigneti ed olivete, si alternano ai boschi, e la permanenza di sistemazioni agrarie storiche, di tipo tradizionale, dà luogo ad un mosaico di grande interesse ecologico, che consente la sopravvivenza di una varietà di rare specie di flora e di fauna.
I capisaldi di maggior evidenza per l'area sono senz'altro la Villa Medicea "La Ferdinanda" ed il borgo medievale di
Artimino, localizzati sui due poggi più alti dell'area e con tutta probabilità luoghi di un medesimo insediamento
etrusco, dai quali si apprezza una visuale panoramica a tutta ampiezza sui territori circostanti.
A completare a ritroso la stratificazione delle testimonianze storiche, e proprio sulla strada che conduce al Borgo di Artimino,
è la Pieve di San Leonardo, documentata sin dal 998, che conserva l'impianto originario triabsidato, con campanile
affiancato, e la necropoli etrusca di Prato Rosello, sul versante che scende verso l'antico porto fluviale sull'Arno,
un tempo importantissimo crocevia commerciale.
Denominazione | Tipologia | Anno di istituzione | Comuni | Superficie ha | Identificativo Regionale |
---|---|---|---|---|---|
Artimino | ANPIL | 2007 | Carmignano | 691 | APPO06 |
centralino: 0574 5341 | info@provincia.prato.it | credits | note legali